La Settimana Santa di Siviglia

La Settimana Santa di Siviglia è una delle più conosciute e più antiche della storia folcloristica e culturale di Spagna.

Questo riconoscimento lo si deve soprattutto alla partecipazione cittadina alle Processioni commemorative della Passione e morte di Cristo, che tra la Domenica delle Palme e la Domenica di Pasqua vengono ricreate dalle 61 diverse Confraternite della città. Ogni Confraternita porta lungo le strade cittadine la figura di Cristo, o immagini relative alla Passione e morte di Gesù.

I cittadini partecipano accompagnando la Confraternita cui sono legati, vestendo spesso l’abito del nazareno, indossando il capirote (il caratteristico cappello a punta), portando croci o turiboli in cui brucia l’incenso. Protagonista principale (oltre all’immagine sacra) è quella dei Costaleros ovvero coloro che portano sulle spalle le statue sacre. Le Processioni sono oggi il risultato di un’evoluzione religioso-storico-sociale di forme, usi e costumi, che in questa particolare Settimana trasformano la città in un vero e proprio luogo di devozione alla figura di Cristo.

Il Consejo General de Hermandades y Cofradías è l’organo incaricato di progettare e regolare le Processioni delle diverse Confraternite durante la Settimana Santa. I suoi membri vengono eletti ogni 4 anni dai “Confratelli Anziani” delle diverse Confraternite.

siviglia

siviglia

Un po’ di storia:

Sebbene le Confraternite esistessero già durante il Medio Evo, è solo agli inizi del XVI secolo che si costituiscono le “Confraternite di Passione e Penitenza” come associazioni religiose che venerano attraverso le Processioni la Passione e morte di Cristo. Inizialmente la “Stazione di Penitenza” delle Confraternite sivigliane avveniva presso chiese o conventi vicini alla loro sede, ma a partire dal Sinodo del 1604 il cardinale Fernando de Guevara stabilì quelle che divennero le norme fondamentali delle attuali celebrazioni della Settimana Santa. Tra queste stabilì che la “Stazione di Penitenza” dovesse essere la Cattedrale cittadina.

Durante il secolo XVII la Settimana Santa di Siviglia attraversò un periodo di profonda crisi, causata dal decadimento economico e demografico della città, tanto che agli inizi del XIX secolo pareva che le Confraternite fossero destinate a sparire. Fu solo grazie alla restaurazione borbonica, alla fine del XIX secolo che le Confraternite ritrovarono (ed aumentarono) splendore ed importanza. A questo nuovo “periodo d’auge” delle Confraternite si affianca la creazione a Siviglia della “corte chica“, presieduta da Luisa Fernanda, sorella della Regina Cattolica Isabella II. A lei si deve inoltre la fondazione di alcune importanti Confraternite, tra cui Montserrat o La Lanzada. Nel XX secolo, durante la Seconda Repubblica, un duro scontro con le autorità provocò la decisione delle Confraternite di non celebrare le processioni della Settimana Santa. La decisione – tra politico e religioso – si mantenne per ben 2 anni, dal 1932 al 1934, quando 14 Confraternite ripresero ad organizzare le Processioni.

Alla fine del XX secolo il Consejo General si impose, come organo controllore ed organizzatore delle processioni delle (ormai) 57 Confraternite.

Il percorso:

Fino al 1604 le Confraternite celebravano la Passione con una Processione che rimaneva legata alla Chiesa in cui avevano sede. A partire però da quell’anno il Sinodo stabilì l’obbligo per ogni Confraternita di includere nel percorso una fermata alla Cattedrale. Il percorso comune a tutte le Confraternite è detto Carrera Oficial: ha inizio nella Plaza de la Campana (dove trova posto il banco in cui siedono i rappresentanti del Consejo General, che danno il permesso ad ognuna delle Confraternite di iniziare la loro Processione), passa per la Calle Sierpes, la Plaza de San Francisco, la Avenida de la Consitución e termina alla Cattedrale di Siviglia. La Processione entra nella cattedrale dalla Porta de San Miguel ed esce dalla Puerta de Palos.

L’ordine della Processione:

Dovrebbe, teoricamente, rispettare l’ “anzianità” delle Confraternite: le più antiche sono le ultime ad entrare nella Cattedrale. In realtà esigenze esterne (ultimamente soprattutto turistiche ed economiche), possono alterare l’ordine della Processione.

Domenica delle Palme

L’inizio della Settimana Santa. La Chiesa ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme come Messia. Le Confraternite in Processione sono:

Hermandad de la Borriquita (1618 – ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme in groppa ad un’asina, la “borriquita“, appunto); Hermandad de Jesus Despojado (1936); Hermandad de la Paz (fondata nel 1939 da un gruppo di ex militari che presero parte alla Guerra Civile); Hermandad de la Cena (14 dicembre 1580); Hermandad de “La Hiniesta” (1879, dedicata al culto della “Vergine della Ginestra”); Hermandad de San Roque (1901); Hermandad de “La Estrella” (fondata nel 1560 come Hermandad de Luz de María Santísima de la Estrella da un gruppo di marinai in partenza per i porti delle Fiandre); Hermandad de “La Amargura” (fondata alla fine del secolo XVII è conosciuta anche come il Silenzio Bianco); Hermandad de “El Amor” (fondata nel 1508 come conforto per i carcerati – l’iscrizione sull’immagine degli angeli riporta “ayuda y socorro a los encarcelados”).

Lunedì Santo

Si ricorda Gesù durante la sua opera di evangelizzazione. Le prime Processioni di questo giorno a Siviglia risalgono al 1924.

Hermandad de “El beso de Judas” (1955: ricorda l’attimo in cui ha inizio la Passione di Cristo: il bacio di Giuda); Hermandad de Santa Genoveva (1956); Hermandad de Santa Marta (1946); Hermandad de San Gonzalo (vi partecipano giovani tra i 12 e 17 anni e ricorda Gesù al cospetto di Caifa); Hermandad de Vera Cruz (una delle più antiche: fondata nel 1448 nel Convento di San Francesco a Siviglia, rappresenta Gesù morto sulla Croce); Hermandad de “Las Penas de San Vicente” (1875 – rappresenta Gesù caduto trasportando la Croce); Hermandad de Las Aguas (1750 – rappresenta Gesù morto sulla Croce accompagnato da un angelo, che con un calice raccoglie l’acqua (o il sangue) che esce dal costato); Hermandad de “El Museo” (1575).

Martedì Santo

Si prosegue celebrando l’opera di evangelizzazione di Cristo. Le Confraternite rappresentano ancora momenti della vita di Gesù.

Hermandad de “el Cerro” (1944); Hermandad de Los Javieres (1955,nasce nel convento gesuita del Sagrado Corazón); Hermandad de San Esteban (1926); Hermandad de los estudiantes (fondata nel 1924 da un gruppo di alunni e professori dell’Università Ispalense). La statua sacra che la rappresenta è considerata l’opera maestra di Juan de Mesa, ed è patrimonio dello Stato); Hermandad de San Benito (1921); Hermandad de la Candelaria (1922), Hermandad de Santa Cruz (fondata nel 1600 rappresenta Cristo in croce, qualche istante prima di spirare).

Mercoledì Santo

Le Processioni proseguono ricordando l’opera di Cristo. Cambia però l’atmosfera: Gesù sa che la fine è vicina.

Hermandad del Carmen Doloroso (1982); Hermandad de La Sed (1969, fondata sulle conclusioni del Concilio Vaticano II); Hermandad de San Bernardo (1748 – una delle più seguite di tutte le Confraternite); Hermandad de “El buen fin” (1590 – nasce per volontà di un gruppo di conciatori); Hermandad de “La Lanzada”(1591/1595 – rappresenta Gesù in Croce pochi attimi prima di ricevere il colpo al costato); Hermandad el baratillo (1693 – conosciuta anche come la Confraternita “de los toreros” per lo stretto legame con la Maestranza); Hermandad de Cristo de Burgos (1888 – conosciuta anche come Hermandad del Santo Sudario); Hermandad de las Siete Palabras (1561); Hermandad de los panaderos (1601).

Giovedì Santo

Giorno in cui si celebrano la Lavanda dei Piedi, l’ Eucarestia e l’Ultima Cena. Dopo il tradimento di Giuda, Gesù viene portato davanti a Ponzio Pilato, dove è giudicato e condannato.

Hermandad de Los Negritos (1393 – ricorda l’ospedale che Gonzalo Mena, arcivescovo di Siviglia istituì per dare cura e rifugio alle persone di colore che abitavano la città come schiavi); Hermandad de La Exaltación (1613 – di questa Confraternita facevano parte le classi più nobili della città); Hermandad de Las Cigarreras (1563 – ricevette dal re Alfonso XIII lo stendardo di Castiglia); Hermandad del Monte Sión (1560); Hermandad de la Quinta Angustia (1540); Hermandad de El Valle (1590); Hermandad de Pasión (1531 – fondata da ferventi cristiani. La statua che la rappresenta è un’opera maestra di Martinez Montañés);

L’alba del Venerdì Santo

Il momento culminante delle Processioni della Settimana Santa di Siviglia. Durante la notte terminano le Processioni del Giovedì ed hanno inizio quelle del Venerdì.

Hermandad de El Silencio (une delle più antiche: fondata durante la quaresima del 1340, è conosciuta per il rigore penitenziale); Hermandad de Jesus del Gran Poder (fondata nel 1431 per volere dei Duchi di Medina Sidonia. La statua che la rappresenta è di Juan de Mesa, del 1620); Hermandad de La Esperanza (1595 – fondata per volere dei contadini della città. È rappresentata dalla Vergine della Macarena); Hermandad de El Calvario (1571); Hermandad de Los Gitanos (1753 – legatissima alla Casa de Alba, da cui ha ricevuto in dono il manto che copre la Vergine, su cui è ricamato lo scudo familiare).

siviglia

Il pomeriggio del Venerdì Santo

Durante il pomeriggio hanno termine le Processioni legate alla Passione di Cristo, si celebrano i momenti della crocifissione e della salvezza degli uomini. Si tratta di uno dei momenti più importanti della celebrazione.

Hermandad de la Carreteria (1550 – fondata dopo il ritrovamento di un’immagine della Vergine tra le mura della Calle Carreteria); Hermandad de la Soledad de San Bonaventura (1847 – fondata per volere dei francescani); Hermandad de La O (1566); Hermandad de Tres caidas de San Isidoro (1605); Hermandad de Montserrat (1601 – culto mantenuto dai catalani residenti a Siviglia. Nel corteo appaiono due giovani donne rappresentando una la Fede, l’altra la Veronica); Hermandad de la Sagrada Mortaja (1587 – la più seguita e popolare delle Confraternite, fondata nello scomparso ospedale della Pietà).

Sabato Santo

Durante il Sabato Santo Giuseppe di Arimatea toglie Gesù dalla Croce. Il corpo viene portato al Santo Sepolcro, dove si attende la resurrezione.

Hermandad del Sol (1932 – è la Confraternita che apre le Processioni del Sabato Santo); Hermandad de Los Servitas (1696); Hermandad de La Trinidad (1507); Hermandad del Santo Entierro (1582 – fondata per volere di San Fernando, Re Conquistatore della città, dopo che una antica figura di Cristo Giacente venne ritrovata tracciata tra le mura di una casa); Hermandad de la soledad de San Lorenzo (1557 – rappresenta la solitudine della Vergine ai piedi della Croce).

Domenica di Resurrezione

Hermandad de El Resuscitado nasce nel 1969, nel collegio della Purissima (La Salle). Rappresenta Gesù nel momento della Sua resurrezione, accompagnato da un angelo. Con questa Processione si conclude la Settimana Santa di Siviglia.

CURIOSITÁ E TRADIZIONI

Durante i giorni più importanti della settimana (Giovedì e Venerdì Santo) gli uomini vestono a lutto, mentre le donne portano la mantilla nera, mostrando rispetto e profondo lutto per la morte di Cristo. La nota cucina sevillana si ritira, per far posto – almeno nelle case – a piatti poveri e tradizionali, come spinaci e ceci, pomodori e merluzzo.

Diletta Fraizzoli